venerdì 7 giugno 2013

La Poesia - Precisazioni & Scrivere al computer-precisazioni

Piccole note per una perfetta poesia:

-Quando si cita l'autore lo si interpella per cognome racchiudendolo tra virgolette alte (Es. "Levi" non "Primo" o Primo, non Primo Levi  o "Primo Levi", neppure "Levi Primo" o Levi Primo...)

-Nella poesia una strofa formata da due versi si chiama distico, da tre terzina, da quattro quartina...

Qualche regola per una scrittura senza imperfezioni al computer:

-Attaccare il segno di punteggiatura (, . ? ! : ; ...) alla parola che lo precede. 
Ad esempio:

Ho deciso di andare a comprare al supermercato una lattina di Coca Cola, una bottiglia di birra, un pacco di patatine e un nuovo spazzolino da denti.

Questa è la frase corretta, al contrario di quella che segue:

Voglio assolutamente prendere un Mascara , un ombretto , una matita per gli occhi  e un nuovo blush . 

Il punto molte volte viene messo fra una parola è l'altra (... Un mascara , un ombretto...)
A volte viene attaccato alla parola dopo (... Un mascara ,un ombretto...)
Molte volte ancora viene addirittura rimosso lo spazio fra una parola a l'altra che, poi, viene occupato dal segno di punteggiatura (... Un mascara,un ombretto...)

Queste sono regole da rispettare assolutamente se si vuole dare anche un minimo di serietà ai propri  scritti al computer.

Nessun commento:

Posta un commento