L'elissi è il salto che si compie se non si vuole appesantire molto il proprio racconto.
Mi spiego:
Si racconta la storia di alcuni ragazzi che devono raggiungere in pullman (con la scuola) Roma:
Laura, Luca e Marco erano felicissimi, aspettavano da tantissimo tempo quel giorno. Finalmente il sette giugno era arrivato e loro erano li a preparare i loro zaini per la gita scolastica a Roma. L'appuntamento era alle sei nel cortile della scuola, zaino in spalla e occhi (a causa del sonno) quasi chiusi erano giunti nel luogo dell'incontro. Entrano in pullman e °°ELISSI°° eccoli lì ad ammirare l'imponente Colosseo...
*
L'elissi come avrete capito toglie i tempi morti della storia, quelli non significativi (come in questo caso il viaggio in pullman). Altrimenti si rischierebbe di appesantire il racconto e non farlo risultare fluido alla lettura.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
* Storia non curata. Essa è stata scritta all'unico fine di far comprendere il corretto uso dell'elissi
Nessun commento:
Posta un commento